Banner OpenAccess

L'Abbazia di Matilde. Arte e Storia in un grande Monastero dell'Europa Benedettina San Benedetto Po 1007-2007

Golinelli Paolo (curatore)
L'Abbazia di Matilde. Arte e Storia in un grande Monastero dell'Europa Benedettina San Benedetto Po 1007-2007
ISBN/EAN: 9788855529754
Pubblicazione: 2008
Pagine: 256
Formato: 21 x 29,7
Materia: Storia
Acquisto carta

Quantità:

L'Abbazia di Matilde. Arte e Storia in un grande Monastero dell'Europa Benedettina San Benedetto Po 1007-2007

Nell’ampio spazio del cinquecentesco Refettorio Grande dell’abbazia benedettina (quasi 600 mq) si ripercorrono i mille anni di questi luoghi, rappresentati dai documenti più significativi, dalle opere d’arte più belle (alcune delle quali qui ritornate per la prima volta dopo la soppressione napoleonica), dalle mappe del territorio caratterizzato dalla vitale e incombente presenza del Po. L’abbazia di San Benedetto Polirone fu fondata nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della Contessa Matilde. Di quell’epoca sono i mesi del portale romanico a noi pervenuti, oggetti d’uso liturgico, le bolle papali e i diplomi imperiali che confermavano i beni dell’abbazia, e soprattutto i preziosi codici miniati nello scriptorium abbaziale, tra i quali il bellissimo EVANGELIARIO DI MATILDE DI CANOSSA, donato dalla Contessa all’abate Alberico. Qui Matilde alla sua morte (24 luglio 1115) scelse di essere sepolta, e i monaci le elevarono un mausoleo nella cappella di Santa Maria, con lo straordinario mosaico pavimentale, e contribuirono a costruire un “mito” della Contessa, che ritorna in varie raffigurazioni nel corso dei secoli: dalla testina musiva del XII secolo, ai manoscritti con la sua Vita, dal ritratto di lei a cavallo di Orazio Farinati, alla splendida pala d’altare di Saverio della Rosa (1781). Dopo un periodo di crisi, nel 1420 l’abbazia entrò a far parte della Congregazione di Santa Giustina di Padova, poi Cassinese, si avviò allora una ripresa della vita spirituale e culturale del monastero, che portò alla costruzione di nuovi chiostri. Fu il Cinquecento il secolo del maggiore splendore del monastero, grazie a una serie di nuove donazioni, alla presenza di abati illuminati, che chiamarono a lavorare per Polirone i maggiori artisti del tempo. Di quella stagione è rimasto il complesso monastico, il Refettorio grande, con l’imponente affresco attribuito al Correggio, l’Ultima cena del Bonsignori. La soppressione compiuta da Napoleone nel 1797 interruppe quest’opera e l’ultima parte mostra lo scempio che del monastero si fece in quegli anni, ma i disegni originali che Rosolino Bellodi fece nel 1905 per il suo libro aprono il cuore verso una ripresa di interesse e il recupero della passata grandezza, che iniziata da lui fu rinnovata negli anni Settanta del secolo scorso e continuata sino ad oggi, con il restauro degli edifici e la loro valorizzazione culturale.

INDICE

Colophon mostra - referenze fotografiche e ringraziamenti. Interventi: Marco Giavazzi, Sindaco di San Benedetto Po - Roberto Pedrazzoli, Assessore alla Cultura e al Turismo della Provincia di Mantova Maurizio Fontanili, Presidente della Provincia di Mantova - Massimo Zanello, Assessore alla Cultura, Idendità e Autonomie della Lombardia - Don Albino Menegozzo, Parroco di San Benedetto Po - Davide Nigrelli, Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Millenario Polironiano - Paolo Golinelli, Introduzione. Una mostra a compimento di un Millenario. Studi: Paolo Golinelli, Polirone l’abbazia di Matilde - Rossella Rinaldi, Monaci, contadini e ambiente (secc. X-XII) - Giuseppa Z. Zanichelli, Lo scriptorium e la biblioteca del monastero di San Benedetto al Polirone - Giovanni Spinelli (O.S.B.), L’arte a Polirone nel Cinquecento - Sergio Marinelli, Dalla Rosa ricomparso - Paola Artoni – Paolo Bertelli, Recuperi artistici polironiani - Daniela Ferrari, Fonti archivistiche per la storia di San Benedetto Polirone presso l’Archivio di Stato di Mantova - Irma Pagliari, Polirone: paesaggi di terre e d’acque nella cartografia dal XVI al XVIII secolo - Nicola Spazzini, Il taglio di Montecucco. Catalogo: I. L’abbazia di San Benedetto Po nel Romanico padano - II. L’evangeliario di Matilde - III. Matilde a Polirone - IV. Fin dall’origine un potente monastero - V. I Santi tutelari: San Bendetto e San Simeone - VI. Lo Scriptorium - VII. Giulio Romano e l’abbazia nel Cinquecento - VIII. Il Correggio ritrovato - IX. Recuperi artistici polironiani - X. Il Po e il territorio - XI. Un archivio prezioso - XII. Il taglio di Montecucco - XIII. L’ultima stagione - XIV. Un’abbazia in vendita - XV. I disegni di Rosolino Bellodi (1905). Apparati: Bibliografia - Indice dei nomi.

Golinelli Paolo

Paolo Golinelli (Mirandola 1947), già Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università di Verona, oltre agli studi sull’agiografia e il culto dei santi (Indiscreta Sanctitas, 1988; Città e culto dei santi nel Medioevo Italiano, 1996; Il Medioevo degli increduli 2009; Santi e culti dell’anno Mille, 2017), sulla storiografia (Benedetto Bacchini, l’uomo, lo storico, il maestro, 2003), su Matilde e il suo mito, ha avuto occasione di affrontare diversi personaggi danteschi e problematiche relative al rapporto tra storia e letteratura, qui rappresentati nelle figure di Celestino V, Matilde di Canossa, Cunizza, sant’Alessio e nel riconoscimento di amici e maestri dello scrivere di storia.


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE