Prefazione - presentazione - i grandi pellegrinaggi della Cristianità nel Medioevo - i Giubilei. Il loro significato storico e le ricorrenze del 1300 e 1350 - i pellegrinaggi italiani nelle vicinanze di Bologna - i pellegrinaggi bolognesi nella montagna fra Medioevo ed età Moderna - percorsi dei pellegrini nel bolognese-imolese. Luoghi di sosta e d’interesse - bibliografia.
Foschi Paola
Laureata nel 1977 in Lettere Moderne con una tesi di Storia Medievale sull’insediamento altomedievale nel territorio bolognese, con il prof. Vito Fumagalli, ha continuato a studiare l’insediamento, il paesaggio agrario e la viabilità medievale del territorio bolognese, pubblicando numerosi articoli su riviste nazionali e locali («Rivista di Storia dell’Agricoltura», «Atti dell’Accademia delle Scienze», «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», «Atti e Memorie, della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi», «Bullettino Storico Pistoiese» e altre). Socio effettivo della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, presso il Comune di Bologna svolge ricerche storiche su edifici soggetti a restauro. Su questi argomenti ha collaborato a monografie sulle torri di Bologna, sulla rocca imperiale, sul palazzo dell’Archiginnasio, sul santuario della Madonna di S. Luca, su piazza S. Stefano, su restauri nel Palazzo Comunale, sull’ex monastero di S. Giovanni in Monte e altri. Ha pubblicato su riviste nazionali e locali («Storia Urbana», «Inarcos», «Il Carrobbio»).