Francesca Rohr Vio insegna Storia romana e Storiografia romana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi studi vertono sulla politica in età tardo-repubblicana e augustea e sui processi di codificazione della memoria storica. Tra le sue pubblicazioni: Le voci del dissenso (Padova, Il Poligrafo, 2000); Publio Ventidio Basso (Roma, L’Erma di Bretschneider, 2009); Introduzione alla storiografia romana (con M.Manca, Roma, Carocci, 2010).
Considerazioni preliminari – l’affaire di Quinto Galli: una minaccia all’erede di Cesare – Salvidieno Ruf: l’amicus congiurato? – l’ultimo tentativo per la repubblica: la cospirazione di Lepido – l’opposizione politica all’interno dell’entourage: Cornelio Gallo congiurato? – la reazione degli “integrati”: il progetto eversivo di Cepione e Murena – Marco Egnazio Rufo: consenso popolare e sovversione agli esordi del principato – il pericolo nella domus principis: le cospirazioni di Giulia Maggiore e Giulia Minore – Cornelio Cinna: un cospiratore assurto al consolato – note conclusive – referenze bibliografiche.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!