La XXXVIII Scuola di Bioingegneria ha l’obiettivo di presentare le tecnologie, i metodi e gli strumenti emergenti nell’ambito della chirurgia e della terapia, con un approccio integrato e un respiro internazionale, attento ai maggiori trend emergenti nella ricerca e nella pratica clinica. Molti sono i temi trattati, combinando il contenuto didattico con l’analisi critica delle diverse soluzioni: dall’image-based modeling del paziente per la navigazione chirurgica, alla diagnostica basata su tecniche di artificial intelligence, alla realtà aumentata, fino alla chirurgia robotica. L’analisi è completata dall’assessment del risultato chirurgico e dalla riabilitazione robotica post-chirurgica. Si discuteranno i metodi e le soluzioni che stanno plasmando il futuro della chirurgia e della terapia assistita da immagini e da strumenti robotici avanzati. In questo processo di ridefinizione della chirurgia e della terapia, l’ingegnere biomedico gioca il ruolo chiave di guida del processo innovativo. È per questo che serve un approccio interdisciplinare, che combina tecniche di imaging e di modeling allo sviluppo di strumenti robotici miniaturizzati di elevata destrezza, senza dimenticare le problematiche di certificazione, validazione e assessment, che hanno un ruolo cardine nel processo di traslazione clinica.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!