Acquista:
Il saggio si propone di aggiungere un tassello agli studi sull’immagine letteraria della Pianura Padana che, a partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, grazie alle opere «territoriali» di Gianni Celati, si sono consolidati come uno dei «laboratori» di geografia letteraria più originali e vivaci. L’analisi si concentra su due opere letterarie uscite per la collana «Contromano» dell’editore Laterza: Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa di Alex Corlazzoli (2014) e Oceano Padano di Mirko Volpi (2015). Entrambe le opere si concentrano sull’immagine letteraria della bassa pianura lombarda, e nello specifico della bassa pianura cremonese. All’interno di un approccio di geografia letteraria, delle due opere si analizzano la struttura narrativa, le metafore portanti, gli stilemi descrittivi, i contenuti tematici, cercando di riflettere sulle modalità con cui la letteratura può suggerire alla geografia utili chiavi interpretative per indagare i complessi aspetti identitari dei luoghi e il rapporto che le popolazioni instaurano con essi.
Parole chiave: geografie letterarie, bassa pianura lombarda, senso di appartenenza territoriale, genius loci.
School Trips and River Po Oceans. The Image of the Plain in Two Works by Alex Corlazzoli and Mirko Volpi
The essay tries to add a piece to the mosaic of studies on the literary image of the Po Valley, which since the mid-1980s, thanks to the «territorial» works of Gianni Celati, has become one of the most consolidated and lively «laboratories» for literary geographies. Specifically, the analysis focuses on two literary works released for the «Contromano» series by the publisher Laterza: Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa (Field Trip in the Plain Region. A Classroom around the Lowlands) by Alex Corlazzoli (2014) and Oceano Padano (Ocean of the Po Valley) by Mirko Volpi (2015). Both works focus on the literary image of the lower plains of Lombardy, and specifically of the lower Cremona plain. Within a literary geography approach, the essay analyzes the narrative structures, the supporting metaphors, the descriptive styles, the thematic contents of the two works, trying to reflect on the ways in which literature can suggest to geography useful interpretative keys in order to investigate the complex identities of places and the relationship that the residing populations establish with them.
Keywords: literary geographies, lowlands in Lombardy, sense of place, genius loci.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!