Grazie all’esame capillare di tutta la produzione latina, dagli inizi fino al sec. II d.C., l’Autrice propone una soluzione complessiva per la valutazione globale delle formazioni in -tudo in quanto categoria sostantivale: si tratta di vocaboli che, tendenzialmente evitati dalla tradizione “puristica”, largamente impiegati soprattutto nella trattatistica tecnica nei vari campi del sapere antico, si connotano fondamentalmente come termini “speciali”, il cui uso, relativamente ridotto e selezionato sino al sec. II d.C., tende ad espandersi largamente nel latino tardo, sia nei testi pagani che in quelli cristiani.
INDICE
Origine e valutazione delle formazioni in -tudo - i singoli sostantivi in -tudo: documentazione e breve storia delle parole - uso delle formazioni in -tudo nei singoli autori e testi latini - età arcaica - età sillana - età ciceroniana - età augustea - età primo-imperiale - età degli Antonini - evoluzione diacronica complessiva dell'uso delle formazioni in -tudo.
Sblendorio Cugusi Maria Teresa
Professoressa Ordinaria di Storia della Lingua Latina presso l'Università degli Studi di Cagliari. Si è occupata fondamentalmente della produzione catoniana, di aspetti della letteratura latina arcaica, di problemi di lessicografia, infine della tradizione dei carmina Latina epigraphica. Ha maturato forti interessi per indagini sul latino in chiave diacronica, con particolare attenzione per la storia delle parole e per l'edizione dei testi.