Territorial impact Assessment of national and regional territorial cohesion in Italy
Il volume presenta i risultati
della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015) Territorial Impact Assessment
della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place
evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green
economy in aree interne e periferie metropolitane di cui Maria Prezioso è
Principal Investigator. Sviluppata con il contributo di più di 60 geografi
economici provenienti da 10 diverse sedi universitarie e un certo numero di
Osservatori governativi, la ricerca si inserisce nel dibattito europeo sulla
place evidence della Territorial Cohesion considerata come base per conseguire
i risultati dell’Europe2020 Strategy verso la Green Economy e per progettare la
Strategia 2021-2027 denominata Green Deal guardando alla next EU generation.
Attraverso l’elaborazione e l’applicazione di un modello brevettato di Territorial
Impact Assessment-TIA (il nuovo STeMA-TIA tool GIS 3.1) sono misurate a scala
nazionale, regionale e provinciale le distanze dagli obiettivi target 2020
raggiungibili attraverso i fondi SIE della Politica di Coesione territoriale
(FESR e FSE), delineando scenari post 2020. Il tema della ricerca PRIN, dalle
forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il
periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post in
tempo di COVID), ha spinto il coordinatore scientifico ad avviare uno stabile
dialogo con gli stakeholder e i policy maker istituzionali responsabili delle
strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca per una più
efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.
INDICE
Prezioso Maria
E’ professore ordinario di Geografia economico-politica e Economia e pianificazione del territorio presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.