Banner Centenario
about-img

La Casa Editrice Prof. Riccardo Pàtron & C. celebra con orgoglio il suo centenario.

Fondata nel 1925 da Riccardo Pàtron come “Grafolito”, la Casa editrice ha superato con determinazione il periodo bellico per poi consolidarsi come riferimento accademico negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra.

Il boom universitario degli anni ’60-’70 è stato un momento fertile che ha permesso l’espansione dell’attività della Casa editrice, fino ad arrivare agli anni ’80, durante i quali grazie a un riassestamento gestionale e commerciale l’azienda è riuscita a continuare il proprio lavoro con la professionalità e la serietà che l’hanno sempre contraddistinta.

La Casa editrice ha sempre mantenuto un catalogo vasto e diversificato, adattandosi alle evoluzioni del panorama universitario e affiancando alla produzione didattica la pubblicazione di ricerche e riviste scientifiche. Negli ultimi vent’anni ha affrontato non solo cambiamenti strutturali ma anche tecnologici, fino ad arrivare alle più recenti innovazioni, come la digitalizzazione dell’offerta, soprattutto grazie a piattaforme accademiche come Perlego, Torrossa e jStor, e l’integrazione di marchi come CLUEB, Archetipo e Biblioteca Clueb.

Oggi, la Casa editrice celebra il passato con gratitudine e guarda al futuro con entusiasmo, continuando a offrire contenuti di qualità attraverso innovazione e tradizione.


In occasione del centenario, sono stati selezionati alcuni titoli esauriti o significativi e resi disponibili al pubblico gratuitamente in formato digitale, per riscoprire, attraverso il lavoro dei Maestri del passato, piccole perle di cultura.

tagliavini1-img tagliavini2-img

Origine e storia dei nomi di persona

Carlo Tagliavini

Ciascuno dei due volumi si propone di illustrare le origini e la storia di un nome proprio per ogni giorno dell’anno. Il primo volume raccoglie i nomi proposti dal programma radiofonico della RAI “Un nome al giorno” andato in onda nel 1955, il secondo volume invece prende a riferimento la stessa rubrica radiofonica del 1956.









sestini-img

Cartografia Generale

Aldo Sestini

Agli inizi degli anni ’80 il professor Sestini propone un primo manuale di Cartografia, destinato a diventare storico punto di riferimento per la disciplina, riuscendo a toccare in un’unica opera un po’ tutti i temi della cartografia in una visione culturale più che strettamente tecnica.


pomponia-img

Pomponia graecina

Alfonso Traina

L’autore analizza la figura di Pomponia attraverso gli scritti di Pascoli.





guaran-img

Sguardi sul mondo

A cura di Alma Bianchetti e Andrea Guaran

Fin dal titolo, Sguardi sul mondo. Letture di geografia sociale, i curatori propongono un ampio ventaglio di prospettive di analisi sulla complessità del mondo contemporaneo colte con la lente della geografia sociale.


timpanaro-img

Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina

Sebastiano Timpanaro

Nel 1978 Sebastiano Timpanaro pubblicò - in una collana diretta anch’essa da A. Traina - una silloge di Contributi di filologia e di storia della lingua latina: pochi del tutto inediti, i più già usciti in riviste e pubblicazioni collettive varie, ma molto modificati, riveduti, qualcuno addirittura riscritto. Questi Nuovi contributi contengono una larga scelta di ciò che egli ha pubblicato dopo il ’78, anche questa volta con correzioni, aggiornamenti, e con l’aggiunta di qualcosa di interamente nuovo.