Il sistema circolatorio umano è un complesso circuito di vasi con dimensioni e forme molto varie e con pareti deformabili, in cui scorre un fluido che trasporta popolazioni di particelle solide che attivano interazioni meccaniche e biochimiche con le pareti dei vasi, in regimi di flusso variabile. Affrontare lo studio della fluidodinamica di questo sistema è una sfida appassionata che richiede conoscenze di matematica, fisica, biologia, chimica, ingegneria. Il testo presentato offre agli studenti universitari una raccolta organica degli strumenti analitici di base ed un percorso guidato per aprire le porte verso la ricerca applicata attuale.
Silvia Maltagliati è stata docente a contratto dei corsi di Biomacchine e Biofluidodinamica per la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica dell'Università degli studi di Firenze.
Ha conseguito la laurea magistrale in Fisica e il dottorato in Ingegneria Energetica.
Dall'Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) dove ha lavorato nell'ambito della modellistica ambientale, si è trasferita alla Commissione Europea, Direzione Generale Ricerca e Innovazione, dove ricopre la posizione di policy officer con mansioni di supporto alle strategie dell'Economia Circolare e della Bioeconomia e di programmazione della ricerca in questi campi.
Vive e lavora tra Firenze e Bruxelles.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!