Banner Centenario

Vie di comunicazione, santuari e pellegrinaggi a Bologna e in Romagna fra Antichità e Medioevo

Foschi Paola (curatore) - Rigato Daniela (curatore)
Vie di comunicazione, santuari e pellegrinaggi a Bologna e in Romagna fra Antichità e Medioevo
ISBN/EAN: 9788855536646
Pubblicazione: 2025
Pagine: IV-180
Formato: 17 x 24
Materia: Storia
Acquisto carta

Quantità:

Vie di comunicazione, santuari e pellegrinaggi a Bologna e in Romagna fra Antichità e Medioevo

L’esperienza esistenziale del viaggio è strettamente connessa, strutturale, potremmo dire, alla spiritualità cristiana, basti pensare alla centralità simbolica delle figure dei Magi, ipostasi della sapienza umana, e del loro proto-pellegrinaggio a Betlemme. Declinato, nel corso dei secoli, in molteplici forme e nei più vari contesti sociali e territoriali, come i densi contributi mostrano, il pellegrinaggio si è fatto esso stesso, attraverso il suo corollario di ostacoli, imprevisti, dirottamenti, pericoli, metafora di un percorso di fede più o meno consapevole, di una difficile ma inesausta ricerca di verità e speranza.

INDICE

Foschi Paola

Laureata nel 1977 in Lettere Moderne con una tesi di Storia Medievale sull’insediamento altomedievale nel territorio bolognese, con il prof. Vito Fumagalli, ha continuato a studiare l’insediamento, il paesaggio agrario e la viabilità medievale del territorio bolognese, pubblicando numerosi articoli su riviste nazionali e locali («Rivista di Storia dell’Agricoltura», «Atti dell’Accademia delle Scienze», «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», «Atti e Memorie, della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi», «Bullettino Storico Pistoiese» e altre). Socio effettivo della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, presso il Comune di Bologna svolge ricerche storiche su edifici soggetti a restauro. Su questi argomenti ha collaborato a monografie sulle torri di Bologna, sulla rocca imperiale, sul palazzo dell’Archiginnasio, sul santuario della Madonna di S. Luca, su piazza S. Stefano, su restauri nel Palazzo Comunale, sull’ex monastero di S. Giovanni in Monte e altri. Ha pubblicato su riviste nazionali e locali («Storia Urbana», «Inarcos», «Il Carrobbio»).


Rigato Daniela

Ha insegnato Storia dell'Emilia Romagna nell'Antichità e Antichità Greche e Romane presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si sono incentrate principalmente sulla religiosità antica indagata nelle sue molteplici manifestazioni, sull'analisi di diverse classi di instrumentum domesticum inscriptum come pesi da telaio, bolli laterizi, graffiti, signacula ex aere e sullo studio di testi epigrafici di età romana, con particolare riguardo al territorio emiliano-romagnolo. 


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    DOCUMENTI E STUDI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCE DI ROMAGNA

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE