Banner OpenAccess

Il bilancio ambientale del Cunicolo Esplorativo de La Maddalena: prospettive per un nuovo strumento di valutazione

Grieco Pia Puma Sara Bellingeri Simone Morra Lorenzo
Articolo Immagine
ISSN:
0393-1641
Rivista:
Gallerie e grandi opere sotterranee
Anno:
2019
Numero:
131
Fascicolo:
Gallerie e grandi opere sotterranee N. 131/2019

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

Il Cunicolo Esplorativo de La Maddalena ha avuto, sotto il profilo ambientale così come dal punto di vista geomeccanico-idrogeologico e del metodo di scavo, finalità propedeutica rispetto alla realizzazione del tunnel di base del Moncenisio, del quale costituisce un’indagine preliminare. Gli esiti ambientali del cantiere del cunicolo sono stati sintetizzati in una relazione di bilancio che compara l’entità delle lavorazioni di cantiere con i relativi effetti misurati sull’ambiente circostante. Le analisi specialistiche svolte hanno permesso di valutare il corretto funzionamento del sistema di presidio ambientale del cantiere e di ricalibrare le valutazioni tecniche dello Studio di Impatto Ambientale, alla luce delle effettive pressioni misurate nel corso del monitoraggio. L’articolo analizza, sulla base del ritorno di esperienza de La Maddalena, le potenzialità del bilancio ambientale come strumento per una futura valutazione prestazionale e calibrazione periodica del sistema di presidio ambientale integrato dei cantieri della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione.

The environmental assessment of La Maddalena Exploratory Tunnel: perspectives for a new evaluation tool   

La Maddalena Exploratory Tunnel had, from an environmental as well as from a geomechanical-hydrogeological and excavation method point of view, a preparatory purpose with respect to the construction of the Mont Cenis base tunnel, of which it constitutes a preliminary investigation. The environmental effects of the tunnel construction site have been summarised in a report, called environmental assessment, comparing the extent of the construction works with their corresponding environmental effects. The technical analyses carried out made it possible to assess the performance of the environmental monitoring system and to recalibrate the evaluations included in the Environmental Impact Assessment, by using the actual pressures measured during the monitoring. The paper analyses, according to the feedback from the experience of La Maddalena, the potential of the environmental assessment as a tool for the future regular performance evaluation and calibration of the environmental monitoring system of the construction sites of the cross-border section of the Turin-Lyon railway line.