Banner OpenAccess

Galleria Olmata, dal rilievo alla costruzione: un approccio integrato di progetto per l’adeguamento di gallerie ferroviarie

Foria Federico Pacilli Alessandro Collura Salvatore Giordano Riccardo Miceli Gabriele
Articolo Immagine
ISSN:
0393-1641
Rivista:
Gallerie e grandi opere sotterranee
Anno:
2019
Numero:
131
Fascicolo:
Gallerie e grandi opere sotterranee N. 131/2019

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha intrapreso da qualche anno un’intensa attività di manutenzione e di ammodernamento dell’intero patrimonio infrastrutturale. ETS ha eseguito i lavori di rilievo e progettazione per l’adeguamento della Galleria Olmata, parte del corridoio Scandinavo-Mediterraneo che rappresenta l’asse nord-sud delle reti di trasporto trans-europee (TEN-T). Le motivazioni del progetto sono state: adeguamento a sagoma per consentire il potenziamento della linea ferroviaria, risoluzione di problematiche di infiltrazione d’acqua, riempimento delle cavità constatate in fase di indagine, l’esecuzione dei lavori nel rispetto dell’esercizio ferroviario. L’articolo illustra l’approccio integrato di progettazione nelle varie fasi: rilievo (con sistema ARCHITA sviluppato da ETS e con campagne tradizionali di tipo distruttivo e non-distruttivo), verifica della sagoma e ottimizzazione della fresatura del rivestimento esistente, progetto degli interventi di consolidamento con analisi FEM 2D e 3D, integrazione dell’approccio BIM nelle diverse fasi di progetto.

Olmata Tunnel, from survey to construction: an integrated design approach for the renewal of railway tunnels 

RFI (Rete Ferroviaria Italiana - Italian Railway Network) has been undertaking for several years an intense activity of maintenance and renewal of the infrastructure heritage. ETS has been in charge of the survey and the design for the renewal of Galleria Olmata, part of the Scandinavian- Mediterranean Corridor which represents the north-south axis of the Trans- European Transport Networks (TEN-T). The project required: the widening of the clearance to ensure the strengthening of the railway, the resolution of the leakages, the mapping and backfilling of the cavities along the line, and the execution of the works with respect to the requirements of a working line. The paper shows the detailed methodology of: surveying the tunnel structures (with the ETS system ARCHITA), verifying the clearance conditions, designing the reinforcement works and the milling of the existing lining with the support of FEM 2D-3D analysis, planning of the construction activities, integrated approach (BIM) in all the stages.