Indirizzi di saluto: Gino Ferretti, Rettore dell’Università degli Studi di Parma; Giuseppe Gilberto Biondi, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Giancarlo Mazzoli, premessa alla Bibliografia - bibliografia di Gabriele Burzacchini (a c. di Anika Nicolosi) - Giuseppe Mastromarco, «c’è bisogno di Pellene» (Aristofane, Lisistrata 996) - Roberto Nicolai, Gorgia e Isocrate: i poteri della parola e la scoperta della letteratura - Giovanni Cerri, tragedia e commedia nel finale del Simposio di Platone (una nuova proposta ermeneutica) - Patrizia Mureddu, Lisia e Fedro: una costruzione platonica? - Vinicio Tammaro, un riesame di Alex. fr. 25 K.-A. - Mauro Tulli, Epicuro a Pitocle: la forma didattica del testo - Franco Montanari, dal Peripato ad Alessandria - Antonietta Porro, il silenzio come strategia comunicativa negli Idilli teocritei - Angelo Casanova, un’interpretazione del nuovo frammento di Lolliano - Fabrizio Conca, Gli aurighi di Costantinopoli negli epigrammi dell’AntologiaPlanudea - Indice dei passi citati.