Tutti siamo ben consapevoli che nei percorsi liceali e
universitari (e specie nelle lauree triennali) di Letteratura italiana è arduo
proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Abbiamo perciò
ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico
volume) di antologia pensato ad hoc
per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene
possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere vi trova una
sorta di homepage per predisporne la
fruizione: questa antologia insomma vuole essere la “porta” che consente agli
studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture
più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua
cooperazione tra “testi-guida” dell’antologia e opere nel loro insieme. Chi
invece preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei
principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi
che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi
fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento. I curatori e gli estensori dei vari capitoli hanno maturato
una esperienza didattica e scientifica non piccola che qui cercano di mettere a
frutto per venire incontro alle nuove istanze dei colleghi italianisti alle
prese con la complessità e difficoltà di far avvicinare agli studenti di oggi,
ai millenians i nostri amati
classici. Da qui la scelta dei testi antologizzati che, pur
rispettando un canone consolidato, si permette di variarne qualche tassello
introducendo anche testi non sempre molto diffusi nella pratica didattica
eppure di grande rilevanza. E poi si è proceduto ad un accurato e paziente
lavoro sugli apparati di esplicazione e commento: tutti i testi hanno
introduzioni, annotazioni puntuali che non lascino dubbi alla loro
comprensione, riflessioni conclusive e bibliografie ben lontane dalle ormai
consunte e tradizionali “schede” (che spesso “soffocano” le potenzialità di
lettura autonoma di docenti e studenti) e da configurarsi piuttosto come inviti
ad analisi e riflessioni critiche che aiutino il formarsi di una consapevolezza
maggiore del ruolo del “lettore” di fronte al testo. Da qui ne è conseguita una
ulteriore novità che abbiamo voluto proporvi: ovvero suggerire piste (queste si
pochissimo praticate nelle antologia esistenti) sulla “materialità” in senso
lato dei testi e delle opere. Abbiamo in altre parole pensato, e con modalità
diverse a seconda dei testi esaminati, di far entrare lo studente nella
concretezza delle opere nel loro farsi e nella loro ricezione giovandoci di
strumenti chiari (ma sempre aggiornati rispetto alle ultime ricerche) di varia
matrice, ora filologica, retorica e metrica, ora bibliologica e archivistica,
ora figurativa e così via. In conclusione del volume poi un originale saggio di
singolare chiarezza espositiva vuole proporre una sorta di guida o mappa della
più significativa caratteristica dei tempi contemporanei: ovvero la grande
diffusione della narrativa in ogni sua possibile articolazione (romanzi, serie
Tv, cinema, ecc.) per dare un volto, almeno uno dei tanti possibili, alla
fisionomia del nostro mondo e attraverso un approccio inedito alle forme
narrative più familiari ai giovani di oggi.
INDICE
Anselmi Gian Mario
E’ professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, del cui Dipartimento di Filologia classica e Italianistica è direttore. È tra i maggiori studiosi di Machiavelli, di Rinascimento, di storiografia umanistica nonché di ricezione del Rinascimento nella cultura moderna. Dirige importanti collane e riviste ed è stato fra i collaboratori della Letteratura italiana Einaudi. Suoi studi sono tradotti in varie lingue.
Chines Loredana
E’ professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna. Tra i suoi lavori più recenti si possono ricordare “Di selva in selva ratto mi trasformo”. Identità e metamorfosi della parola petrarchesca, Roma, Carocci, 2010; L.B. Alberti, Autobiografia e altre opere latine, Milano, BUR, 2012; A.U. Codro, Sermones (I-IV), con un saggio introduttivo di E. Raimondi, Roma, Carocci, 2013; e altre per vari tipi.
Bernardi Veronica
Di Franco Alberto
Nel 2021 ha conseguito il Dottorato
di Ricerca in Culture Letterarie e Filologiche presso il Dipartimento di
Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Collabora con le
riviste accademiche «DNA-Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani», «Griseldaonline»,
«Studi e Problemi di Critica Testuale». Insieme a Gian Mario Anselmi, Loredana
Chines, Veronica Bernardi e Andrea Severi ha curato per Pàtron l’antologia
Leggere i classici italiani (2019).
Severi Andrea
(1981) svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università d Bologna. Si è occupato di Petrarca, Leon Battista Alberti e di diversi aspetti della cultura umanistica bolognese. Ha pubblicato l'Adolescentia di Battista Spagnoli Mantovano (Bononia University Press, 2010) e un libro sulla ricezione europea di Filippo Beroaldo il Vecchio (Il Mulino, 2015). Con Loredana Chines ha curato un'antologia di opere latine di Alberti (Bur, 2012) e i primi quattro Sarmones di Codro (Carocci, 2013). E' redattore delle riviste accademiche Griseldaonline, Ecdotica e Studi e Problemi di Critica Testuale.