Aldo Manuzio, un grande protagonista del libro e delle sue
forme, è la figura che accompagna la visione e la lettura di questo bel
volume. E’ il catalogo della mostra che si tiene in Biblioteca
Universitaria di Bologna, mostra per il cinquecentenario della morte. Le oltre sessanta aldine conservate vengono descritte
e non solo : l’esame degli esemplari ha dato origine, ancora, a ricerche minute
sui possessori, ripercorrendo così la storia di ogni libro, il cammino
attraverso i secoli, la ricostruzione di ambiti spesso
sconosciuti.
INDICE
Chines Loredana
E’ professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna. Tra i suoi lavori più recenti si possono ricordare “Di selva in selva ratto mi trasformo”. Identità e metamorfosi della parola petrarchesca, Roma, Carocci, 2010; L.B. Alberti, Autobiografia e altre opere latine, Milano, BUR, 2012; A.U. Codro, Sermones (I-IV), con un saggio introduttivo di E. Raimondi, Roma, Carocci, 2013; e altre per vari tipi.
Scapecchi Piero
Tinti Paolo
Nato a Modena nel 1972, si è laureato a Bologna, e si è specializzato a Roma prima a Firenze poi. Dopo aver svolto la professione di bibliotecario dal 1999, insegna dal 2006 Storia del libro e Storia delle biblioteche, Archivistica e Biblioteconomia all’Università di Bologna. Ha fondato il Centro Studi San Pietro di Modena ed è direttore del CERB, Centro di Ricerca di Bibliografia del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica di Bologna. Ha tenuto lezioni e conferenze in Spagna e in Francia. Dirige la rivista internazionale TECA, dedicata alle discipline del libro.