Nel panorama indisciplinato delle forme artistiche di qualsiasi tipo, tradizionali e nuove, pure e ibride, nel momento in cui da un testo matrice primo viene creato – mediante adattamento – un testo secondo, che ruolo gioca la musica? A questa domanda fondamentale tenta di rispondere l’insieme dei saggi raccolti in questa ricerca collettiva, a livello internazionale la prima dedicata all’argomento. Sono nove saggi redatti da studiosi di musica e delle discipline sorelle letteratura, audiovisivo, media, in una prospettiva che è comparatistica nel senso più lato possibile.
Autori dei capitoli: Francesco Finocchiaro, Matteo Giuggioli, Graziella Seminara, Massimo Locatelli, Daniela Cardini e Gianni Sibilla, Marco Spagnolo, Stefano Lombardi Vallauri, Fabio Vittorini.
INDICE
Lombardi Vallauri Stefano
È professore associato presso l’Università IULM di Milano. Studioso di musicacontemporanea dotta e popolare, è direttore scientifico della rivista «Nuove Musiche» e presidente (2024-2026) dell’associazione Athena Musica. Alcuni volumi collettivi da lui (co)curati: Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia (2023), Scritti letterari di artisti non letterati (2022), L’arte orale. Poesia, musica, performance (2020), La voce mediatizzata (2019).