Acquista:
Viene tracciato un quadro dell’attività dell’associazionismo ambientale in Emilia-Romagna, con particolare riguardo al periodo compreso tra fine Ottocento e seconda metà del Novecento quando si fecero sentire con forza l’azione di associazioni ambientaliste come il WWF, l’Unione Bolognese Naturalisti, la società Pro Montibus et Silvis. Erano il segnale che qualcosa si stava muovendo, e che l’Emilia-Romagna si proponeva come il laboratorio di un nuovo approccio verso lo spazio extra-urbano e la gestione consapevole della natura.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!