Banner OpenAccess

Il racconto nel medioevo romanzo

AA.VV.
Il racconto nel medioevo romanzo
ISBN/EAN: 9788855526913
Pubblicazione: 2002
Pagine: 426
Formato: 14,5 x 21

Fuori catalogo

Il racconto nel medioevo romanzo

INDICE

Atti del convegno - narrativa e agiografia - l’animale guida nella letteratura del medioevo - il racconto esemplare: excursus ornitologico intorno alla fin’amor - realtà e finzione narrativa in due testi alfonsini: la cantiga della “badessa incinta” e il “congedo” del Re - cacce selvagge e eserciti spettrali: mito, leggenda, letteratura - le dame che cavalcano al trotto. La tradizione della Mesnie Hellequin e l’amore cortese - Uc e gli altri. Sulla paternità delle biografie trobadoriche - donne e papere: storia di un racconto-cornice - tessitrici di parole - engin nelle Fables di Maria di Francia - Lais e Strengleikar - la materia del racconto e le opzioni narrative: ricerche sulla tradizione delle Novas de appagai - il giudice, la volpe e il veleno - algunos cuentos de el conde lucanor y sus paralelos folclòricos - la narratio brevis in Catalogna - canto e racconto: appunti sui generi lirico-narrativi nella tradizione oitanica - la redazione hamiltoniana di Decameron I 5. Sceneggiatura di una novella - celtoromanica: cinque note morfosintattiche - per il romanzo d’Alessandro in Italia. Due poesie in un manoscritto dell’Historia de preliis - osservazioni su alcune fonti dei Conti di antichi cavalieri - premessa ad una riedizione delle liriche di Guilhem de la Tor con saggio di edizione critica.

AA.VV.


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    QUADERNI DI FILOLOGIA ROMANZA

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE