Gli Studi sul Margite di Francesco Bossi (1949-2014), pubblicati per la prima volta nel 1986, offrono contributi di primaria importanza su testo, tradizione, cronologia e paternità del poemetto pseudo-omerico. Fin dalla sua uscita, il volume ha suscitato vivaci dibattiti a livello nazionale e internazionale, specie per l’originale ipotesi attributiva che lo corona: l’autore del Margite va forse riconosciuto in Senofane di Colofone? Un’ipotesi che è stata definita «a lovely cameo of philological scholarship at its best», e che tuttavia ha destato reazioni contrastanti. Un’ipotesi che merita tuttora di essere attentamente valutata e discussa. Da tempo esauriti, gli Studi sul Margite si ripropongono qui – rivisti e arricchiti di nuovi corredi – a dieci anni dalla morte dell’autore, primo allievo bolognese di Enzo Degani, professore ordinario di filologia classica all’Alma Mater Studiorum, autore di studi fondamentali nell’ambito della poesia greca arcaica, della lessicografia e della storia della filologia.
Federico Condello è docente ordinario di filologia classica all’Università di Bologna. Insegna filologia classica e coordina il laboratorio di traduzione specialistica dalle lingue antiche. Si occupa specialmente di critica del testo e storia della tradizione, di epica, lirica e tragedia greca, di trasmissione e fortuna dei classici, di teoria e pratica della traduzione dalle lingue antiche.
Renzo Tosi ha tenuto vari insegnamenti inerenti alla Filologia Classica e alla Letteratura Greca nell’Università di Bologna dal 1978 al 2021 ed è attualmente presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Si è occupato di lessicografia ed erudizione antica, storia della filologia classica, teatro del quinto secolo, Tucidide, Esopo e della tradizione proverbiale, antica e moderna.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!