Attraverso Shakespeare e il teatro elisabettiano, fino al teatro romantico tedesco, l’influsso delle tragedie di Seneca sulla cultura europea è stato d’incalcolabile portata. Del poeta d’età giulio-claudia si ripropone qui uno dei drammi più fortunati e moderni, corredato di un nutrito commento che riprende in esame i non pochi problemi testuali e offre un’analisi puntuale dell’opera, attenta specialmente alle peculiarità di linguaggio e di stile.