Il
volume esamina numerosi passi, tratti prevalentemente dalla quarta e dalla
quinta decade, in cui la narrazione storica di Livio si sovrappone a quella di
Polibio. Dalla lettura comparata, condotta mediante una puntuale analisi dei
testi, traspare la conoscenza diretta da parte dello storico romano della fonte
greca, ma emerge soprattutto la profonda rielaborazione con cui le Storie di Polibio vengono adattate in
funzione dell’universo romano, compiendo un’operazione culturale definita romanizzazione. Questa trasformazione procede
secondo tre linee di sviluppo, a cui sono dedicati i tre capitoli del volume: romanizzazione stilistico-letteraria, romanizzazione esegetica, romanizzazione ideologica.
INDICE
Pianezzola Emilio
(1935-2016) è stato professore emerito di Letteratura latina presso l’Università di Padova. Nel 1995 ha ricevuto la medaglia d’oro dei Benemeriti della cultura e dell’arte. I suoi interessi di studio hanno spaziato dalla grammatica alla filologia e alla critica testuale, dall’analisi stilistico-letteraria, esercitata su autori come Cicerone, Orazio, Ovidio, Pascoli latino, fino alla valorizzazione del contributo intellettuale e politico del latinista Concetto Marchesi. Con questa monografia su Livio, apparsa nel 1969 e riproposta ora con un aggiornamento bibliografico, Emilio Pianezzola ha offerto agli studiosi un’analisi stilistico- letteraria anticipatrice, ancor oggi preziosa nel rinnovato interesse critico per il grande storico di età augustea.