Le declamazioni minori attribuite a Quintiliano II (293-339)
Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all’attività forense – dispute ereditarie o contenziosi di natura economica – si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l’immaginario antico. Con questo secondo volume prosegue la pubblicazione dell’opera, con testo criticamente rivisto, accompagnato dalla prima traduzione italiana, e da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
INDICE
Pasetti Lucia
Lucia Pasetti insegna Letteratura latina all’Università di
Bologna. Le sue ricerche interessano principalmente la commedia, la prosa e la
retorica di età imperiale. Per questo editore ha pubblicato Plauto in Apuleio (2007)
e Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano. I (244-292), frutto della
collaborazione con studiosi di varie università (2019).
Casamento Alfredo
Dimatteo Giuseppe
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del testo e del libro manoscritto all’Università di Cassino e ha insegnato “Filologia latina” e “Lingua e letteratura latina” alle Università di Ferrara e Cassino. Si è occupato di Giovenale, pubblicando numerosi articoli e un’edizione con traduzione e com-mento della Satira 8 (Berlin-Boston, 2014) e curando (con A. Stramaglia e S. Grazzini) gli atti del convegno internazionale Giovenale tra storia, poesia e ideologia (Berlin-Boston, 2016). Durante il periodo di formazione post-dottorale all’Alma Mater – Università di Bologna si è dedicato alla declamazione in lingua latina ed è entrato a far parte di un gruppo di ricerca impegnato nello studio delle Declamazioni minori attribuite a Quintiliano. Si è occupato del rapporto tra diritto positivo e diritto declamatorio e ha pubblicato numerose note critico-testuali sulle Minores. Per questo editore ha pubblicato (con L. Pasetti, A. Casamento, G. Krapinger, B. Santorelli e C. Valenzano) l’edizione, traduzione e commento delle Declamazioni minori 144-292 attribuite a Quintiliano (2019).